Flocculante di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare: usi e benefici
1. Introduzione
In un mondo che affronta sempre più le sfide relative al trattamento delle acque, alla gestione dei rifiuti industriali e alla sostenibilità ambientale, sono cruciali metodi efficienti di flocculazione e sedimentazione. I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare (APAM HMW) sono emersi come strumenti essenziali per affrontare queste sfide, offrendo soluzioni in vari settori, tra cui purificazione dell'acqua, mining, petrolio e gas, agricoltura e produzione di carta.
La flocculazione è un processo in cui particelle fine o impurità sono aggregate in cluster o "floc" più grandi, che poi si depositano fuori dall'acqua o dalle acque reflue. Questo processo è fondamentale per migliorare la qualità dell'acqua e facilitare un efficiente trattamento dei rifiuti. Tra i vari tipi di flocculanti, i flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare sono particolarmente efficaci nel migliorare la sedimentazione, aiutando le industrie a raggiungere acqua più pulita, ridurre il volume dei fanghi e semplificare la gestione dei rifiuti.
Questo documento approfondisce la scienza, le applicazioni e i benefici dei flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare, concentrandosi sul loro ruolo nell'ottimizzazione dei processi di flocculazione e sedimentazione. Mira a fornire una comprensione approfondita di come funzionano questi flocculanti, le industrie che beneficiano del loro uso e le ultime tendenze della tecnologia flocculante.
2. Che cos'è il flocculante di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare?
I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare (APAM HMW) sono polimeri sintetici comunemente usati nei processi di trattamento dell'acqua e delle acque reflue. Questi flocculanti hanno un peso molecolare elevato, in genere nell'intervallo da 10 a 20 milioni di g/mol, che consente loro di formare floc di grandi e altamente efficaci. La natura anionica di queste poliacrilammidi significa che trasportano una carica negativa, che svolge un ruolo critico nella loro capacità di attrarre e legare particelle caricate positivamente, come solidi sospesi, materia organica e altre impurità nell'acqua.
2.1. Definizione e struttura chimica
La poliacrilammide anionica è un polimero solubile in acqua realizzato mediante acrilamide polimerizzante (un monomero sintetico) in presenza di gruppi anionici. La struttura chimica di base della poliacrilammide è costituita da una catena spina dorsale di unità di acrilamide con gruppi funzionali attaccati lungo la catena. Questi gruppi possono variare, ma nelle poliacrilammidi anioniche, i gruppi funzionali sono in genere caricati negativamente, come i gruppi carbossilici o solfato.
L'alto peso molecolare del polimero deriva da lunghe catene di unità di acrilamide ripetute, che danno al flocculante la sua struttura appiccicosa e grande. Questa struttura consente una maggiore capacità di colmare tra le particelle in sospensione, portando alla formazione di aggregati più grandi (FLOC) che si depositano dalla soluzione in modo più efficace.
2.2. Proprietà e caratteristiche chiave
L'efficacia dei flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare è in gran parte attribuita alle loro proprietà chiave:
Peso elevato molecolare: le catene polimeriche più lunghe creano una superficie maggiore per il legame, che migliora il processo di flocculazione.
Carica negativa: la natura anionica di questi flocculanti consente loro di neutralizzare le cariche positive di particelle sospese, aiutando nella loro aggregazione e rimozione.
Solubilità: HMW APAM è solubile in acqua, permettendogli di disperdersi facilmente nei sistemi acquosi e di formare floc di stabili ed efficaci.
Viscosità: questi flocculanti aumentano la viscosità dell'acqua, che aiuta con la collisione e l'aggregazione delle particelle, portando a una sedimentazione più rapida.
Sensibilità al pH e alla salinità: le prestazioni dell'APAM HMW possono essere influenzate dal pH e dalla salinità della soluzione. Per prestazioni ottimali, vengono scelte formulazioni specifiche in base alle condizioni dell'acqua o delle acque reflue.
Queste proprietà rendono flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare ideali per una vasta gamma di applicazioni, dal trattamento delle acque municipali ai processi industriali e agricoli.
3. Comprensione della flocculazione e della sedimentazione
La flocculazione e la sedimentazione sono processi chiave nell'acqua e nel trattamento delle acque reflue e capire come funzionano è essenziale per apprezzare il ruolo dei flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare. Questi processi lavorano insieme per rimuovere i solidi e le impurità sospese dall'acqua, migliorando la qualità dell'acqua e rendendolo sicuro per l'uso o lo scarico.
3.1. La scienza dietro la flocculazione
La flocculazione è il processo attraverso il quale particelle fini in un liquido, spesso solidi sospesi o materiali colloidali, si aggregano in cluster più grandi chiamati "floc". Ciò si ottiene in genere aggiungendo un flocculante (come la poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare), che funge da ponte tra singoli particelle, facendole scontrarli e rimanere insieme.
Il flocculante interagisce con le particelle in base alla sua carica, dimensione e struttura molecolare. Nel caso della poliacrilammide anionica, i gruppi funzionali caricati negativamente sulla catena polimerica attraggono e si legano con le particelle cariche positivamente nell'acqua. Ciò neutralizza le cariche di superficie delle particelle sospese e consente loro di unirsi, formando aggregati più grandi. Questi aggregati sono più facili da rimuovere attraverso la sedimentazione o la filtrazione.
3.2. Come la poliacrilammide anionica migliora la sedimentazione
La sedimentazione è il processo mediante il quale i floc, formati durante la flocculazione, si accontentano sul fondo di un serbatoio di trattamento o sul set di stagno a causa della gravità. Più grande è il floc, più veloce si sistemerà dalla soluzione, con conseguente acqua più chiara.
I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare migliorano la sedimentazione migliorando le dimensioni e la struttura dei floc. Le lunghe catene polimeriche di APAM HMW creano una "rete" o "mesh" che tiene unita le particelle, formando frotti grandi e densi. Questi fiocchi densi si sistemano più rapidamente ed efficiente, riducendo il tempo complessivo richiesto per la sedimentazione e migliorando l'efficienza complessiva del processo di trattamento.
Il miglioramento della sedimentazione significa anche che sono necessarie meno energia e sostanze chimiche per ulteriori processi di trattamento, che possono ridurre i costi operativi e l'impatto ambientale del processo di trattamento.
Promuovendo una sedimentazione più rapida ed efficiente, i flocculanti APAM HMW contribuiscono alla riduzione del volume dei fanghi e migliorano la chiarezza complessiva dell'acqua, che è particolarmente importante in settori come il trattamento delle acque municipali, l'estrazione e la gestione delle acque reflue industriali.
4. Applicazioni di flocculante di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare
I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare (APAM HMW) hanno trovato applicazioni ad ampio raggio in molti settori a causa della loro efficienza nel migliorare la qualità dell'acqua, ridurre il volume dei fanghi e migliorare i processi di sedimentazione. Di seguito, esploriamo le industrie e le applicazioni chiave in cui questi flocculanti sono comunemente utilizzati.
4.1. Trattamento delle acque
Il trattamento delle acque è una delle applicazioni più importanti dei flocculanti APAM HMW. Questi flocculanti aiutano a chiarire l'acqua rimuovendo solidi sospesi, materiali organici e altri contaminanti, rendendo l'acqua sicura per il consumo o lo scarico.
4.1.1. Trattamento delle acque municipali
Gli impianti di trattamento delle acque municipali spesso trattano di grandi volumi di acqua contenenti una varietà di contaminanti, tra cui batteri, materiale organico e particolato. I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare vengono utilizzati per migliorare il processo di flocculazione, migliorando la rimozione di solidi sospesi. Ciò si traduce in acqua potabile più chiara e più sicura per le comunità.
4.1.2. Trattamento delle acque reflue industriali
Le strutture industriali producono acque reflue che possono contenere una gamma di inquinanti, come oli, metalli pesanti e materia biologica. Aggiungendo APAM HMW, queste strutture possono migliorare l'efficienza dei loro processi di trattamento delle acque reflue, garantendo che l'acqua possa essere trattata e rilasciata in sicurezza nell'ambiente o riutilizzata.
4.2. Industria mineraria
Le operazioni minerarie generano grandi quantità di acque reflue, in particolare nella gestione dei minerali e della gestione degli sterili. HMW APAM viene ampiamente utilizzato per trattare l'acqua da queste operazioni, contribuendo a separare i minerali preziosi dai materiali di scarto e migliorare l'efficienza dei processi di trattamento.
4.2.1. Elaborazione minerale
Nell'industria mineraria, l'elaborazione minerale comporta spesso la separazione di metalli o minerali preziosi dalla roccia dei rifiuti. HMW APAM aiuta in questo processo aggregando particelle fine, migliorando la sedimentazione dei solidi e aumentando il recupero di minerali preziosi. Ciò migliora la resa complessiva del processo di estrazione e riduce l'impatto ambientale.
4.2.2. Gestione degli sterili
Gli sterili sono i materiali di scarto rimasti dopo l'estrazione di minerali preziosi. La gestione efficace degli sterili è una delle principali preoccupazioni ambientali nel mining. Utilizzando APAM HMW, le compagnie minerarie possono promuovere l'aggregazione e la sistemazione di sterili fini, riducendo il volume dei rifiuti che deve essere immagazzinato e minimizzando il potenziale di contaminazione ambientale.
4.3. Industria cartacea
L'industria cartacea genera grandi volumi di acque reflue, spesso contenenti fibre, riempitivi e altre sostanze. HMW APAM viene utilizzato per migliorare il trattamento di questa acque reflue e per aiutare nella conservazione delle fibre durante il processo di fabbricazione della carta.
4.3.1. Aiuto di conservazione
HMW APAM può aiutare ad aumentare la conservazione di fibre e riempitivi nel processo di fabbricazione della carta, portando a carta di qualità superiore e riducendo la quantità di materie prime necessarie. Migliora l'efficienza della macchina di carta promuovendo la formazione di legami più forti tra fibre e riempitivi.
4.3.2. Trattamento delle acque reflue
Oltre a migliorare la produzione di carta, HMW APAM svolge anche un ruolo nel trattamento delle acque reflue generate durante il processo di produzione. Aiuta a rimuovere solidi sospesi e altri contaminanti, garantendo che l'acqua possa essere scaricata o riutilizzata in sicurezza.
4.4. Industria petrolifera e del gas
L'industria petrolifera e del gas utilizza APAM HMW in varie applicazioni, dalla perforazione al recupero del petrolio migliorato, per aiutare a gestire efficacemente l'uso di acqua e i sottoprodotti dei rifiuti.
4.4.1. Perforare additivo di fango
Durante le operazioni di perforazione, HMW APAM viene aggiunto alla perforazione del fango per migliorare la sua viscosità e aiutare a controllare le proprietà del flusso del fluido. Ciò garantisce una perforazione più efficiente e aiuta a prevenire la perdita di liquidi nelle formazioni rocciose circostanti.
4.4.2. Recupero di olio migliorato
Nelle tecniche di recupero dell'olio (EOR) migliorate, HMW APAM viene utilizzato per aiutare a migliorare l'estrazione dell'olio riducendo la tensione interfacciale tra petrolio e acqua, rendendo più facile spostare l'olio e aumentare i tassi di recupero. Ciò porta a un miglioramento dell'utilizzo delle risorse e ai processi di estrazione di petrolio più efficienti.
4.5. Agricoltura
Le applicazioni agricole dell'HMW APAM si concentrano sul miglioramento della qualità del suolo e della gestione delle risorse idriche, contribuendo a pratiche agricole più sostenibili.
4.5.1. Condizionamento del suolo
HMW APAM viene utilizzato per condizionare il terreno migliorando la sua capacità di ritenzione idrica e riducendo l'erosione. Aiuta a stabilizzare la struttura del suolo, garantendo che l'acqua venga mantenuta in modo più efficace nelle regioni aride o semi-aride e prevenendo l'erosione del suolo durante le precipitazioni.
4.5.2. Trattamento delle acque di irrigazione
Nei sistemi di irrigazione agricola, HMW APAM viene utilizzato per trattare l'acqua per rimuovere solidi sospesi, alghe e altri contaminanti. Ciò aiuta a migliorare la qualità dell'acqua di irrigazione e può aumentare i rendimenti delle colture garantendo che le piante ricevano acqua più pulita.
5. Benefici dell'utilizzo del flocculante di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare
L'uso di flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare (APAM HMW) offre una vasta gamma di vantaggi, rendendoli uno strumento essenziale in acqua e cure per le acque reflue in tutti i settori. Questi benefici non solo migliorano l'efficienza, ma riducono anche gli impatti ambientali e i costi operativi.
5.1. Efficienza di sedimentazione migliorata
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dei flocculanti APAM HMW è il significativo miglioramento dell'efficienza della sedimentazione. Le lunghe catene polimeriche di APAM HMW creano grandi floc di grandi dimensioni che si accumulano più velocemente rispetto ai fusi più piccoli o più deboli, con conseguenti chiarimenti più rapidi e una rimozione più efficiente dei solidi sospesi. Ciò riduce il tempo richiesto per la sedimentazione e aumenta la produttività nelle strutture di trattamento, rendendo i processi più efficienti.
5.2. Miglioramento della chiarezza dell'acqua
L'aggregazione di particelle fini in fung più grandi migliora significativamente la chiarezza dell'acqua. Sia nel trattamento delle acque municipali o nel trattamento delle acque reflue industriali, la rimozione di solidi e contaminanti sospesi porta a acqua più pulita e più chiara. Ciò è particolarmente importante per le industrie che richiedono effluenti di alta qualità, come il trattamento delle acque potabile, la produzione di carta e la lavorazione degli alimenti.
5.3. Volume dei fanghi ridotto
L'uso dei flocculanti APAM HMW non solo migliora la sedimentazione, ma si traduce anche in un fango più compatto e denso. Ciò riduce il volume complessivo dei fanghi prodotti durante il processo di trattamento. Volumi più piccoli di fanghi indicano costi di smaltimento più bassi e un impatto ambientale ridotto, poiché è necessario meno spazio per lo stoccaggio o la discarica.
5.4. Costo-efficacia
I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare possono essere più convenienti a lungo termine migliorando l'efficienza del processo di trattamento delle acque. Sedimentazione più rapida e una maggiore chiarezza dell'acqua riducono la necessità di ulteriori sostanze chimiche, energia o di elaborazione. Inoltre, il volume dei fanghi ridotto significa meno gestione dei rifiuti, il che può ulteriormente ridurre i costi operativi.
5.5. Benefici ambientali
L'uso dei flocculanti APAM HMW contribuisce a pratiche di trattamento delle acque più sostenibili. Migliorando l'efficienza della sedimentazione, questi flocculanti riducono la necessità di additivi chimici e consumo di energia, con conseguente un'impronta di carbonio più piccola. Inoltre, la riduzione del volume dei fanghi e il trattamento delle acque reflue più efficienti riducono al minimo l'impatto ambientale dello smaltimento dei rifiuti, garantendo la conformità con regolamenti ambientali sempre più rigidi.
6. Tipi di flocculanti di poliacrilammide anionica
I flocculanti di poliacrilammide anionica (APAM) non sono una soluzione unica per tutti. Sono disponibili in varie formulazioni su misura per applicazioni specifiche e requisiti di prestazione. Comprendere i diversi tipi può aiutare gli utenti a scegliere il prodotto giusto per le loro esigenze.
6.1. Basato sul peso molecolare
Il peso molecolare della poliacrilammide anionica influenza significativamente la sua capacità flocculante. I flocculanti con pesi molecolari più elevati tendono a formare floc di più grandi e robusti, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono alti tassi di sedimentazione e miglioramento della chiarezza dell'acqua. Al contrario, i flocculanti di peso molecolare inferiore possono essere più adatti per situazioni in cui è necessaria una flocculazione rapida ma non è necessaria un'elevata resistenza al floc.
Peso elevato molecolare (HMW): ideale per il trattamento delle acque reflue industriali, operazioni minerarie e trattamento delle acque municipali, dove sono necessari fiocchi densi e in rapido rilevanza.
Peso molecolare basso (LMW): utilizzato nelle applicazioni in cui è richiesto un processo di flocculazione più rapido, ma la densità e la velocità di assestamento non sono altrettanto critiche, come in alcuni processi di trattamento agricoli o su scala più piccola.
6.2. Basato sulla densità di carica
La densità di carica di un flocculante si riferisce al numero di gruppi carichi (tipicamente negativi) presenti sulla catena polimerica per unità di lunghezza. La densità di carica svolge un ruolo fondamentale nel determinare come il flocculante interagisce con le particelle sospese in acqua.
Elevata densità di carica: i flocculanti con alta densità di carica sono efficaci nel trattamento delle acque con elevata torbidità o solidi sospesi, in quanto possono neutralizzare rapidamente le cariche sulle particelle e formare forti focolai.
Bassa densità di carica: questi flocculanti sono più adatti per il trattamento delle acque con torbidità più bassa o nei processi che non richiedono una resistenza al floc estremamente elevata. Sono in genere usati laddove è necessaria una più fine e delicata aggregazione di particelle.
6.3. Basato sulla forma fisica (polvere solida)
I flocculanti di poliacrilammide anionica sono comunemente disponibili in varie forme fisiche, il più comune è la polvere solida. La forma del flocculante influisce sulle sue caratteristiche di manipolazione, miscelazione e dissoluzione.
Forma di polvere: questa è la forma più comune per applicazioni industriali e su larga scala. La polvere è facile da trasportare e conservare, ma richiede una miscelazione accurata con l'acqua per sciogliere e attivare il flocculante.
Forma di emulsione: per le applicazioni in cui la facilità di gestione e la dissoluzione più rapida sono fondamentali, a volte vengono utilizzate formulazioni di emulsione. Si tratta di forme a base di liquido che consentono un dosaggio e una miscelazione più facili, specialmente nei sistemi automatizzati.
7. Come scegliere il flocculante giusto
La selezione del flocculante corretto per una determinata applicazione di trattamento dell'acqua o delle acque reflue è cruciale per ottenere prestazioni ottimali. Diversi fattori influenzano la scelta del flocculante, tra cui la qualità dell'acqua, gli obiettivi terapeutici e le considerazioni ambientali. Di seguito sono riportati i fattori chiave da considerare quando si sceglie il flocculante di poliacrilammide anionica ad alto peso ad alto molecolare (APAM HMW).
7.1. Valutazione delle caratteristiche dell'acqua/acque reflue
Prima di selezionare un flocculante, è essenziale valutare le caratteristiche dell'acqua o delle acque reflue da trattare. I fattori chiave da valutare includono:
7.1.1. Torbidità
La torbidità si riferisce alla nuvolosità o alla lenza dell'acqua causata da solidi sospesi. L'elevata torbidità indica spesso un'alta concentrazione di particelle, che richiedono una flocculazione efficace. In questi casi, possono essere necessari flocculanti con un peso molecolare più elevato e una densità di carica per aggregarsi e risolvere in modo efficiente le particelle.
Elevata torbidità: utilizzare flocculanti con un peso molecolare più elevato e una densità di carica per formare focci forti e grandi.
Bassa torbidità: un flocculante di peso molecolare inferiore può essere sufficiente per la flocculazione più rapida senza dover formare focali densi.
7.1.2. Livello di pH
Il livello di pH dell'acqua influisce sul processo di flocculazione. Alcuni flocculanti possono perdere la loro efficacia in condizioni acide o di base. È importante scegliere un flocculante che si comporta bene all'interno dell'intervallo di pH specifico dell'acqua da trattare.
PH neutro (7): la maggior parte dei flocculanti funziona bene in condizioni di pH neutro.
Condizioni acide o alcaline: se l'acqua è altamente acida o alcalina, potrebbero essere necessari flocculanti specializzati o potrebbe essere necessario regolare il pH prima del trattamento.
7.1.3. Presenza di altri prodotti chimici
La presenza di altre sostanze chimiche o sostanze nell'acqua, come oli, grasso o metalli pesanti, può influire sul processo di flocculazione. I flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare sono spesso efficaci in contesti industriali in cui tali contaminanti sono comuni, ma è necessaria un'attenta valutazione delle interazioni chimiche.
Olio e grasso: APAM HMW può essere efficace nell'aggregare oli e grasso, ma in alcuni casi potrebbero essere necessarie ulteriori fasi di pretrattamento.
Metalli pesanti: nel trattamento delle acque reflue, l'interazione tra flocculanti e ioni metallici deve essere valutata per garantire la rimozione di contaminanti metallici senza un eccessivo utilizzo chimico.
7.2. Test del barattolo e selezione flocculante
Il test JAR è una procedura di laboratorio comune utilizzata per determinare il flocculante più efficace per una determinata applicazione. Durante i test del barattolo, i campioni di acqua vengono trattati con dosi variabili di diversi flocculanti per osservare le loro prestazioni in termini di dimensioni del floc, tempo di assestamento e chiarezza dell'acqua.
Procedura di test: il campione d'acqua viene miscelato con diverse concentrazioni di flocculante e si osserva la formazione di floc e il comportamento di sedimentazione risultante.
Selezione flocculante: il flocculante più efficace è selezionato in base alla sua capacità di formare floc di forti e densi che si depositano rapidamente e chiariscono l'acqua in modo efficiente.
Il test JAR aiuta a determinare il tipo ottimale, la dose e il metodo dell'applicazione per le condizioni specifiche dell'acqua o delle acque reflue.
8. Metodi di dosaggio e applicazione
Il dosaggio e i metodi di applicazione dei flocculanti di poliacrilammide anionica ad alto peso molecolare (APAM HMW) sono fattori critici che influenzano l'efficacia e l'efficienza del processo di flocculazione. Il dosaggio corretto garantisce che il flocculante funzioni in modo ottimale senza sprecare risorse o causare problemi operativi.
8.1. Dosaggio
Il dosaggio corretto del flocculante APAM HMW dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di acqua da trattare, la concentrazione di solidi sospesi e il flocculante specifico utilizzato. Se viene applicato troppo poco, la flocculazione può essere inefficiente, con conseguente scarsa sedimentazione e qualità dell'acqua. Al contrario, il sovraccarico può portare a una formazione di FLOC eccessiva, che può essere difficile da rimuovere o può causare problemi durante ulteriori processi di trattamento.
Intervallo di dosaggio: in genere, il dosaggio dei flocculanti viene misurato in milligrammi per litro (mg/L). Il dosaggio esatto deve essere determinato in base al test del barattolo, ma i dosaggi tipici per le applicazioni municipali e industriali vanno da 1 a 50 mg/L, a seconda del tipo di acqua e della concentrazione di contaminanti.
Sotto dosaggio vs. over-dosaggio: la dosaggio può comportare una scarsa formazione di FLOC, mentre il sovraccoppiamento può causare un floc eccessivo che è difficile da disordinare, aumentando il volume dei fanghi. È importante trovare l'equilibrio ottimale.
8.2. Metodi di applicazione
I flocculanti possono essere applicati in vari modi a seconda delle esigenze specifiche del processo di trattamento. La chiave per l'applicazione di successo risiede nella corretta miscelazione, attivazione e controllo del dosaggio.
8.2.1. Dosaggio continuo
Nei sistemi di trattamento delle acque industriali e su larga scala, vengono comunemente utilizzati sistemi di dosaggio continuo. Il flocculante viene introdotto nel sistema di trattamento a una velocità controllata, garantendo che sia costantemente aggiunto nelle giuste quantità mentre l'acqua scorre attraverso l'impianto di trattamento.
Pompe di iniezione: queste sono in genere utilizzate per un dosaggio preciso e continuo del flocculante nel flusso d'acqua.
Dosaggio proporzionale: in alcuni sistemi, il dosaggio viene regolato in base alla portata o alla concentrazione di contaminanti, garantendo che il flocculante sia utilizzato in modo efficiente in ogni momento.
8.2.2. Dosaggio batch
Per operazioni su scala ridotta o attività di trattamento specifiche, è possibile impiegare il dosaggio batch. In questo metodo, una quantità specifica di flocculante viene aggiunta a un volume noto d'acqua in un serbatoio di trattamento batch. La miscela viene quindi agitata per consentire una corretta flocculazione prima di ulteriori elaborazioni.
Miscelazione batch: dopo che il flocculante viene aggiunto all'acqua, viene miscelato accuratamente (in genere usando un miscelatore meccanico o mediante agitazione delicata) per garantire che le disperde flocculanti in modo uniforme e interagisce con le particelle sospese.
Tempo di ritenzione: il processo batch di solito comporta un breve periodo di ritenzione per consentire alla formazione del floc, dopodiché l'acqua subisce sedimentazione o filtrazione.
8.3. Miscelazione e attivazione adeguate
Per garantire che le funzioni flocculanti funzionino in modo efficace, deve essere correttamente attivato prima dell'uso. Per le forme solide o in polvere di APAM HMW, l'attivazione comporta in genere la dissoluzione del flocculante in acqua per creare una soluzione. È importante mescolare accuratamente il flocculante per prevenire l'abbreviazione o la dissoluzione inadeguata.
Tempo di dissoluzione: a seconda della formulazione, il flocculante potrebbe aver bisogno di un punto da 15 minuti a diverse ore per dissolversi completamente. I flocculanti ad alto peso molecolare richiedono spesso una miscelazione più lenta per prevenire taglio e danni alle loro lunghe catene polimeriche.
Pre-mixing: alcuni sistemi utilizzano una fase di pre-mixing o condizionamento per idratare il polimero e prepararlo per prestazioni ottimali. Ciò garantisce che il polimero sia completamente idratato e attivato prima di essere introdotto nel flusso d'acqua.